Elaborato esame di digital marketing 2020

ESAME DI DIGITAL MARKETING – Matec 2020

Fabio Zanchetta

ESAME DI DIGITAL MARKETING 2020 – zanchetta

Modalità di invio:

Lo studente dovrà produrre una documentazione scritta (Word, page,  Pdf..) con tutta l’analisi del progetto e le relative immagini allegate. Facoltativo l’invio a parte delle immagini della landing page e del post per Facebook.

Inviare il documento con il vostro nome e il vostro cognome entro il 27 maggio 2020, giovedì 10 giugno, all’indirizzo fabio.zanchetta@unito.it 

 

Drinkeco, la nuova bibita ecologica al gusto Aloe.  

Concorso Vinci un viaggio alle Canarie per divertirsi e vedere la nuova piantagione  di Aloe nata grazie a Drinkeco 

Brief 

Lancio di una nuova bibita eco-friendly gusto Aloe Vera tramite concorso “Invia una tua fotografia con la nuova bibita “Drinkeco” (se non vi piace cambiatelo pire), noi pianteremo 10 alberi di Aloe nelle isole Canarie.  

100 estrazioni viaggio volo+albergo nelle Canarie a divertirsi e vedere la piantagione di Aloe.

 

Obiettivo di comunicazione e marketing: lancio del brand Drinkeco e lead generation tramite concorso (per ricontattare gli utenti e vendere più prodotti)

L’azienda: una qualsiasi società che produce prodotti alimentari e bibite senza una storia eco alle spalle.

Target: giovani e sensibili all’ambiente, mutamento climatico, inquinamento, ecc.. 

Barriere: prodotto troppo di nicchia? Gusto meno zuccheroso di altre bibite?

Punti di forza: poca concorrenza, maggiore sensibilità al tema negli ultimi anni

Promessa: tu bevi bene e consapevole e noi ti premiamo migliorando il mondo e regalandoti un viaggio

Tone of voice: giovanile, eco-friendly

 

Cosa deve fare lo studente?

 

  1. Disegnare l’interfaccia (Photoshop o software simili) di una landing page in cui viene raccontato il concorso con la nuova bibita in primo piano e con l’obiettivo Lead generation (che include invio della fotografia dell’utente con la bibita). La grafica può essere elaborata come un wireframe graficizzato (quindi non solo linee di struttura) ma non deve essere un esecutivo finale e graficamente perfetto. Vedi esempio sottostante
  2. Scrivere tutto testo della Landing Page in ottica SEO  e definire bene i diversi tag (title, h1, h2, paragraph..). Consiglio: rimanere sui 2000-2500 caratteri (form e pulsanti a parte). Il testo deve essere presente sia nella pagina grafica che nella documentazione allegata. Nella documentazione allegata aggiungere i TAG html a fianco del testo. 
  3. Definire una strategia SEO di keywords utilizzando i diversi tool in circolazione (Neil Patel, Google Ads, ecc..) spiegando in una documentazione allegata su quali keyword puntare – minimo 5 massimo 10 keywords – e perché (indicare i parametri utilizzati per la scelta), in particolare 1 Keyword principale, da 2 a 6 keywords secondarie, da 1 a 3 keywords coda lunga.
  4. Elaborare uno finto snippet Google della Landing Page (esempio con questo generatore online: https://app.sistrix.com/it/serp-snippet-generator ). 
  5. Elaborare due inserzioni (vedi esempio qui sotto) per due ipotetici diversi gruppi di inserzioni per la rete search con Google ADS (generatore online se non si vuole utilizzare Google Ads: http://andrew.marketing/ad-preview-tool/) con almeno un’estensione + una documentazione allegata con l’analisi delle due inserzioni e dei due diversi gruppi di inserzioni (es. gruppo eco-friendly, gruppo giovani amanti bibite o gruppo amanti viaggi e concorsi) con relative parole chiave che attivano le inserzioni (massimo 5 per gruppo di annunci). L’url di arrivo è chiaramente quello della landing.
  6. [FACOLTATIVO] Elaborare una grafica per un post-link sponsorizzato (pensato in modo che sia ottimizzato su tutti i device e considerando le limitazioni sul testo nell’immagine) su Facebook che si colleghi alla landing page + un breve testo per il post con chiari riferimenti alla scelta delle keyword per il SEO.

 

 

Digital Marketing – Tema d’esame

CONSEGNA

L’elaborato (word, PDF o altri formati di lettura) dovrà essere  consegnato entro e non oltre il 31 maggio 2019. 

La consegna può avvenire tramite mail a fabio.zanchetta@unito.it

I lavori sono da svolgere singolarmente.

Le immagini per il punto due possono essere allegate (jpg) o anche solo incluse nel file PDF o simili.


 

BRIEF:

L’associazione Human Tree ha prodotto la creatività

“Planet or Plastic” 
Ogni giorno vengono prodotti 9 milioni di tonnellate di plastica. Scegli il pianeta, elimina la plastica dalla tua vita.

partendo da questa immagine:

plastic

logohumantree

che vuole diventare una campagna nazionale in Italia. Fra le altre cose ha bisogno di:

  1. Piano keywords per la campagna Google ADS, che punta ad una Landing Page che ha come obiettivo la diffusione della campagna e soprattutto la raccolta firme per portare in parlamento una proposta di legge sul bando delle bottiglie di plastica nelle amministrazione pubbliche. Nello specifico lo studente deve elaborare un breve documento con le keywords scelte in base al volume di ricerca, alla competitività e al costo per click (ed eventuali altri parametri), spiegare il motivo delle scelte e predisporre due annunci per due gruppi di annunci (quindi parole chiave differenti), ad es. ambientalisti tout court e utenti lievemente sensibili.
  2. A partire dall’immagine di cui sopra lo studente deve elaborare un’immagine ad hoc per due inserzioni social, una “post link” solo per Facebook obiettivo click sulla landing e una quadrata per Facebook e Instagram obiettivo interazione/engagement con testo ripreso dalla creatività e con call to action che si colleghi alla landing page ma con il link solo all’interno del post (quindi no post link). Lo studente deve predisporre la graficaredigere un testo ad hoc per i due postdocumentare i tre step: obiettivo campagna, gruppo di annunci (target, budget, timing), e testo delle due inserzioni.

 

 

SMM – Social Media Marketing

Retargeting Facebook: https://www.ninjamarketing.it/2018/02/21/e-commerce-retargeting-facebook-ads/

e https://www.archimedia.it/blog/retargeting-facebook-ci-piace-o-no-e-come-attivarlo

SEO – Status Code HTTP

Nella SEO è fondamentale la conoscenza dei codici di stato http, più comunemente chiamati status code, delle pagine Web.

Brevemente si tratta di messaggi che i web server inviano al client in risposta a una richiesta, sono codici numerici a tre cifre divisi in tre grandi famiglie: 2xx, 3xx, 4xx, 5xx.

Sono importanti perché sono indicatori dello “stato di salute” delle nostre pagine.

Vediamo quelli principali.

Codici Status 2xx e Errori 2xx

200- OK: La risposta standard HTTP per le richieste HTTP andate a buon fine. In altre parole, il webserver risponderà “200” quando il contenuto richiesto è stato caricato con successo.

Questo è lo stato di normalità. Quando si ricevono altri status code, potrebbero esserci delle anomalie.

 

202- Accettato: Il server ha accettato la vostra richiesta e si accinge ad elaborarla.

206- Contenuto Parziale: viene consegnato solo il contenuto parziale a causa dell’header range inviato da un client come wget.

 

Errori 3xx- Risposta di Reindirizzamento

301- Spostata Permanentemente: La pagina richiesta è stata sposata definitivamente in una nuova posizione. Questo indica al bot del motore di ricerca di scansionare la nuova posizione.

302- Spostata Momentaneamente: La pagina richiesta si trova in una posizione diversa dovuta ad un accordo temporaneo. Questo indica al bot del motore di ricerca di scansionare la posizione iniziale.

305- Utilizzare Proxy: La risorsa richiesta è disponibile solo tramite un Proxy, ciò significa che è necessario utilizzare un Proxy adeguato per ottenere con successo la pagina richiesta.

304- Non Modificato: Solitamente appare quando la pagina della cache viene caricata quando una risorsa non viene modificata.

 

Errori 4xx – Errori del client

400- Richiesta non Valida: Il server è confuso riguardo a ciò che è stato richiesto, probabilmente è dovuto ad una sintassi errata o al tentativo di includere caratteri in URI che il server non comprende.

401- Non Autorizzato: La pagina richiesta è protetta e richiede un’autenticazione. È necessario effettuare un login per poter accedere con successo alla pagina richiesta.

403- Vietato: Quando si tenta di accedere ad un contenuto senza il permesso richiesto. Non necessariamente la risorsa è protetta da una password, potrebbe anche succedere quando i permessi relativi ad un file o una cartella non consentono di visualizzare la pagina richiesta.

404- Non Trovato: Probabilmente è l’errore più diffuso. Quando la pagina richiesta non viene trovata sul server. Si sta tentando di accedere a qualcosa che non esiste.

405- Metodo non Consentito: Si sta cercando una pagina con il metodo sbagliato. Ad esempio, si sta utilizzando GET per POST Data, o si sta provando un metodo che è disabilitato, ad esempio: TRACE,PUT,DELETE.

408- Richiesta Scaduta: Il tempo utilizzato dal serve per la ricerca è scaduto.

411- Lunghezza necessaria: La tua richiesta non soddisfa la lunghezza del suo contenuto,che è necessaria alla risorsa richiesta.

 

Errori 5xx – Errori del Server

500- Errore Interno del Server: È un errore molto generico dovuto a vari motivi. In questo caso devono essere esaminati i Log per capire perché il server ha risposto in questo modo.

502 – Porta non Valida: Il server funge da porta o Proxy e riceve una risposta non valida da server sorgente come Tomcat, WebSphere.

503  – Servizio non Disponibile: Il server non può eseguire la richiesta. Questo può essere dovuto ad un server occupato o prossimo all’off-line.

 

Spero che ora abbiate un’idea più chiara sugli status code HTTP.

status-code-seo status-code-seo-2

 

Veniamo adesso alla parte pratica

Come trovare e vedere gli status code all’interno di una pagina (e le relative risorse?)

trovare-status-code

Per vedere gli status code generati dalla homepage di PianoWeb e delle relative risorse caricate, abbiamo utilizzato una funziona nativa di Chrome, il developer tool.

  • Per aprire il developer tool basta premere F12.
  • A questo punto bisogna cliccare su NETWORK e poi ricaricare o navigare verso la pagina del browser.
  • Si visualizzeranno quindi tutti gli status code ricevuti dal browser nel caricamento della pagina.

Come analizzare gli status code di un intero sito?

Il miglior strumento per analizzare interamente un sito Web è Screaming Frog. Il tool, con il proprio crawler, scandaglia il sito Web in maniera completa, considerando non solo gli status code delle pagine ma anche dei media e di tutti gli elementi che la popolano.

screaming-frog-status-code

Qualora non abbiate la possibilità di acquistarlo (la versione free è limitata ma funzionale per piccoli siti Web) potete utilizzare, a patto di possedere una sitemap, questa pagina web:

https://httpstatus.io/ – Consigliato!

Altrimenti potete installare un’estensione per Chrome chiamata Live HTTP Headers (ELIMINATA DALLO STORE).

http-request-live-httpheaders